L'incontro avrà lo scopo di mettere in comune questa grande passione per il mondo virtuale, che sta prendendo sempre più campo in ogni piccola nostra azione quotidiana, ma avrà anche lo scopo di mettere fisicamente a contatto persone che fino ad ora avevano interagito solamente grazie a qualche colpo di click e qualche stringa di bit.
E' prevista un'esibizione di Luca Nesti, primo artista italiano ad aver fatto un concerto su Second Life, e Irene Grandi, che ha girato il suo ultimo video «Bruci» la città quasi interamente all’interno di Second Life.
Ecco come è nato Second Life
L’idea di Second Life nasce nel 1999, quando Philip Rosedale, un fisico trentenne di San Diego, fonda la Linden Lab, una piccola azienda con trenta dipendenti che progetta ambienti virtuali in 3D. Forte della sua esperienza come vice presidente in RealNetworks, dopo aver implementato un sistema di interconnessione in video conferenza e lanciato RealVideo e RealSystem, Rosedale decide di coinvolgere un gruppo di sviluppatori informatici in grado di comprimere le immagini virtuali al punto da creare un mondo del tutto simile a quello reale. Dal 2002 lo affianca come vice presidente e responsabile del marketing Robin Harper, già vice presidente di Maxis, una divisione di Electronic Arts (EA) e fautrice del grande successo commerciale raggiunto da The Sims.
Le due anime della Linden, una creativa l’altra market oriented, riflettono perfettamente la struttura complessiva di Second Life, un metaverso in grado di contenere e veicolare strategie di marketing per le imprese. La particolarità di SL risiede in una serie di caratteristiche del tutto innovative rispetto agli altri mondi simulati già esistenti in rete. Innanzitutto gli utenti non solo possono costruire il mondo che preferiscono, progettando case o interi quartieri, ma possono anche implementare dei sotto sistemi, come giochi multiplayer, da inserire all’interno di alcuni spazi dedicati. I programmatori mettono a disposizione la tecnologia di base, ma sono gli utenti che aggiungono di volta in volta nuovi contenuti al sito, con la possibilità di scegliere delle interfacce personalizzate, essendo il programma un open source. In questo modo SL si distanzia dai Mmorpg, che comunque prevedono un contenitore permanente, e prende sempre più le sembianze di un mondo in costruzione e in continua evoluzione.
L’economia di Second Life
Avatar. La prima operazione da fare è quella di costruire il proprio Avatar. Il sistema mette a disposizione un’ampia varietà di caratteristiche somatiche e di abiti, un po’ come avviene per gli identikit, che forniscono l’immagine standard del tuo alter ego. Nessuno degli utenti tuttavia si limita a mantenere la propria immagine iniziale: per una modica cifra si può acquistare qualunque genere di vestito e accessorio all’ultima moda , così come si può decidere di assumere le sembianze di un leone o di una tigre.
Nicknames. Anche per quanto riguarda i Nicknames si può scegliere di attingere alla lista fornita dai programmatori oppure, sempre dietro corrispettivo, di creare dei nomi personalizzati. Inutile dire che le fonti di ispirazione in questo caso sono tra le più strane, dal Neo di Matrix a Pirandello (con evidente riferimento al Fu Mattia Pascal), quando si tratta di giocare con la propria identità gli internauti danno libero sfogo alla propria fantasia.
Casa. Nonostante in SL non esistano né la fame, né il freddo e neanche la morte e le malattie, una condizione necessaria per la sopravvivenza nella comunità è quella di costruirsi una casa, a meno che non si voglia gironzolare tutto il tempo per le vie desolate delle varie isole (Sims). La Linden Lab mette a disposizione il terreno per poter costruire la propria casa, a fronte del pagamento di una quota mensile, una sorta di affitto. Se l’utente non ha dimestichezza con i programmi di progettazione in 3D si può rivolgere ad apposite agenzie immobiliari in grado di vendere (le cifre sono stellari, dai 50.000 ai 200.000 L$) villette a schiera in quartieri residenziali con vista mare. Ovviamente non ha nessun senso comprare una casa (spendendo centinaia di dollari veri) al proprio Avatar, tuttavia la cosa è perfettamente comprensibile se si pensa che, in assenza di mostri o di record da superare, l’unico obiettivo che si può ravvisare in questo gioco è quello di massimizzare il proprio status.
L’Avatar diventa un affare
Il Paese dei Balocchi
Per le aziende del mondo reale, Second Life è il Paese dei Balocchi. Gli esperti di marketing delle grandi multinazionali occidentali, così come i piccoli imprenditori o gli aspiranti tali, hanno visto in SL una grande opportunità per dare visibilità ai propri prodotti. Si calcola che gli investimenti delle imprese ammontino a circa 20 milioni di dollari, solo Ibm nell’ultimo anno ha investito un milione di dollari comprando 24 Sims e dislocando 230 dipendenti nella sua nuova sede virtuale. Allo stesso modo esistono numerosissimi casi di aziende che usano SL per il product placement (dalle catene di hotel alle linee di abbigliamento) e che considerano gli Avatar alla stregua di clienti potenziali in grado di trascinare i propri gemelli reali nei negozi della Real Life. Dal momento che non possono essere utilizzati i cartelloni pubblicitari, uno dei metodi più utilizzati per far conoscere il proprio brand in SL è l’architettura, ovvero la costruzione di edifici e sedi di aziende dalle linee particolarmente accattivanti. L’immagine dell’azienda si rispecchia nell’ambiente virtuale che la circonda, il che comporta un incremento degli elementi reputazionali legati al marchio e di conseguenza l’aumento del fatturato.
Se nel mondo reale gli elementi immateriali dell’azienda, l’identità, l’immagine e la reputazione sono necessari per creare valore aggiunto ma non sostituiscono il prodotto nella decisione di consumo, in SL il rapporto di scambio avviene in un ambiente immaginato e in relazione all’immagine. Il prodotto perde la propria consistenza materiale per espletare alla funzione di attribuzione di status sociale. In un sistema del genere la materialità del prodotto è del tutto irrilevante, che si tratti di gomme per auto o di un concerto rock, quello che conta è la quantità di informazioni che il prodotto veicola. Questo è il motivo principale per cui in SL i servizi hanno un’importanza uguale, se non superiore, rispetto ai beni materiali.
Gli eventi
Concerti, mostre, installazioni di video arte, convegni scientifici e lezioni universitarie sono solo alcuni esempi delle numerosissime attività culturali ed educative presenti in SL. Le prestazioni che possono essere offerte variano dalle escort alle guide turistiche, per non parlare dei media e della comunicazione. È per questo motivo che molti immobiliaristi virtuali, come Anshe Chung o Bruno Cerboni (creatore del quartiere italiano Parioli) hanno deciso di puntare sulle attività culturali e sugli eventi di grande richiamo mediatico per accrescere il valore delle loro isole. La concorrenza si gioca a colpi di concerti di grandi star internazionali, come Suzanne Vega, o di piccole AvaStar, come Luca Nesti, in grado di attrarre numerosissimi residenti e potenziali acquirenti dei negozi virtuali. Il marketing territoriale insomma imperversa, gli eventi sono il suo braccio armato, come se ancora non fosse ben chiara la stretta analogia del mondo reale con quello virtuale. Potevamo costruire un mondo perfetto, abbiamo sciupato l’occasione riproducendo in 3D i vizi e le virtù della nostra società.
Le conseguenze sembrano di poco conto, se si tralascia il piccolo particolare che dietro ogni Avatar c’è una persona reale, con le sue emozioni e i suoi sentimenti, che interagisce, comunica, magari lavora quotidianamente immersa nella sua seconda vita. Così come le persone contribuiscono a creare l’ambiente virtuale che li circonda, allo stesso modo i mondi sintetici influenzano il comportamento delle persone, che tenderanno a trasportare nella loro prima vita le ansie, le passioni, ma anche i meccanismi mentali e il modo di comportarsi del loro Avatar.
Il rischio di manipolazione, di “autismo digitale”, la paura di rimanere intrappolati in questi mondi paralleli può essere evitato solo se è sufficientemente chiara la linea di demarcazione tra la vita reale e quella virtuale. Sin dall’antichità gli uomini hanno indossato delle maschere, ma c’è sempre un momento preciso in cui si decide di assumere o abbandonare i panni che si è scelto di indossare. Il sistema di Second Life è invece estremamente permeabile, fatto di scambi continui (di natura monetaria ma non solo) con il mondo esterno, è un mondo in cui il rischio di confondere gli elementi formali e materiali della propria identità con le proiezioni che ognuno di noi può farsene è estremamente accentuato. Non possiamo dire di conoscere tutte le conseguenze sul piano psicologico di una situazione di questo tipo, dalla dipendenza, all’autismo, alla disgregazione delle relazioni sociali, ma di sicuro, se fosse possibile, credo che tutti preferiremmo far subire le conseguenze del nostro agire virtuale al nostro ennesimo alter ego sintetico.
1 commento:
allora, si va? :)
Posta un commento